Benvenuto su Storie Scientifiche
Raccontiamo la vita e le scoperte degli uomini che hanno contribuito, con le loro idee e i loro sogni, al progresso scientifico.
Articoli recenti

La Ricerca
Dal vocabolario della Treccani il termine “Ricerca” viene interpretato così: “ogni attività che abbia come fine la conoscenza”. La consapevolezza che si ha oggi del mondo la si deve in buona misura alla capacità dell’essere umano d’interrogarsi e evolversi. L’amore per il sapere Molti secoli fa l’Occidente vide nascere uno dei popoli più interessati dell’antichità:Continua a leggere “La Ricerca”
Bruno Maksimovič Pontecorvo, l’uomo che scelse l’Unione Sovietica e perse il Nobel.
La storia è piena di premi non dati, scienziati le cui scoperte non furono riconosciute e le motivazioni sono delle più disparate. Il nome Pontecorvo è associato, da sempre, a un personaggio che scelse di oltrepassare la Cortina di Ferro ma nel verso sbagliato (come in molti ironicamente sostengono). Oggi cercheremo di andare oltre eContinua a leggere “Bruno Maksimovič Pontecorvo, l’uomo che scelse l’Unione Sovietica e perse il Nobel.”
L’incredibile storia di Grigorij Perel’man e della Congettura di Poincaré.
Perel’man è, probabilmente, uno dei migliori matematici della nostra epoca ed è divenuto famoso in tutto il mondo aver dimostrato uno dei sette Problemi del Millennio (la Congettura di Poincaré). Oggi vive a San Pietroburgo ed è uscito dal palcoscenico mondiale della matematica, senza dare grosse spiegazioni a nessuno, ha tagliato semplicemente tutti i pontiContinua a leggere “L’incredibile storia di Grigorij Perel’man e della Congettura di Poincaré.”
Il Re dei Matematici
Molti sono stati i matematici che hanno compiuto grandiosi imprese e hanno dato un apporto straordinario alla disciplina ma in molti convengono che nell’Olimpo, dove soggiornano Archimede e Newton, ci sia posto solo per il tedesco Gauss. Le origini di Carl Friedrich, che in molti oggi chiamano il Re (o Principe) della Matematica, sono tutt’altroContinua a leggere “Il Re dei Matematici”

Contatti/
storie.scientifiche@gmail.com